Canali Minisiti ECM

Staminali, scoperto il gene coinvolto nei processi cerebrali

Neurologia Redazione DottNet | 04/03/2019 14:15

La ricerca indica che Foxg1 si comporta da direttore d'orchestra

Nel nostro cervello ci sono 85 miliardi di cellule nervose, più altrettante dette gliali che lavorano a stretto contatto con le prime per garantirne il corretto funzionamento. Tutte hanno origine dalle staminali, ma cosa decide quando e quante cellule diventano neuroni oppure glia? Uno studio guidato dal Laboratorio di sviluppo corticale della Sissa-Scuola superiore internazionale di studi avanzati di Trieste ha dimostrato che il 'regista' è il gene Foxg1, coinvolto in numerosi processi dello sviluppo cerebrale e in malattie rare come le sindromi di Rett e di West. La nuova ricerca - pubblicata su 'Cerebral Cortex', condotta in collaborazione con l' università di Cambridge e l' Irccs Burlo Garofolo di Trieste, e sostenuta da Telethon e finanziamenti intramurari dedicati - indica che Foxg1 si comporta da 'direttore d' orchestra', giocando "un ruolo fondamentale nel pilotare la differenziazione delle cellule staminali, garantendo che neuroni e glia siano prodotti nella giusta quantità e nel giusto momento", spiegano dalla Sissa.

Secondo gli autori, il lavoro "apre nuove strade per la comprensione e la terapia di malattie genetiche incurabili". Lo sviluppo della corteccia cerebrale è un processo molto complesso e in gran parte ancora misterioso, ricorda una nota. Dalle cellule staminali prendono vita dapprima i neuroni e poi le cellule della glia, a cominciare dagli astrociti, fondamentali per il nutrimento delle cellule nervose e la modulazione della loro attività. Nell' essere umano questa transizione avviene all' incirca dopo il quarto mese di gravidanza, quando tende a finire la produzione di neuroni e ad aumentare quella di astrociti, ma finora non chiaro cosa coordinasse il passaggio. Nei roditori, invece, la transizione avviene subito dopo la nascita.

pubblicità

 Gli scienziati hanno osservato che un declino del livello di espressione del gene Foxg1 si verifica naturalmente un po' prima dell' avvio della produzione di astrociti. Hanno quindi modulato la sua espressione in vitro e in vivo, rilevando che quando l' espressione di Foxg1 aumenta rallenta il passaggio dalla produzione di neuroni a quella di astrociti, mentre quando l' espressione del gene si riduce il passaggio viene facilitato. Gli studiosi hanno quindi confermato che fenomeni molto simili avvengono nelle staminali di origine umana. Infine hanno indagato i meccanismi attraverso i quali questo fenomeno si articola, e hanno identificato due tipologie di processi: da una parte Foxg1 regola l' espressione di 4 geni 'maestri' implicati nella scelta fra produzione di neuroni o di astrociti, dall' altra modula il funzionamento di alcune 'macchine molecolari' (batterie di geni) coinvolte nell' esecuzione del processo di differenziazione delle cellule gliali.

"Si tratta di un risultato molto importante, sia dal punto di vista scientifico che metodologico - commenta Antonello Mallamaci, direttore del Laboratorio di sviluppo corticale della Sissa e responsabile dello studio - Il ruolo di Foxg1 in questo processo di transizione e il suo coinvolgimento in malattie quali varianti delle sindromi di Rett e di West fa pensare che alcune delle anomalie tipiche di tali sindromi possano scaturire da una alterazione della scaletta temporale con cui sono generate le cellule astrogliali e apre la strada a possibili terapie geniche. Inoltre, la combinazione di studio in vitro e in vivo e il confronto con i risultati ottenuti in cellule staminali di origine umane si è rivelato un approccio vincente per lo studio di processi di sviluppo altamente conservati. Tale approccio potrà essere utilizzato sicuramente in futuro per rispondere a nuovi quesiti".

fonte: Cerebral Cortex

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della New York University Grossman School of Medicine

I risultati dello studio, intitolato "Gene editing to prevent ventricular arrhythmias associated with cardiomyocyte cell therapy", sono stati pubblicati su Cell Stem Cell

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing